La parola camomilla deriva dal termine greco khamaimelon, che vuol dire “piccola mela” perché in effetti questo fiore ricorda il profumo di questo frutto.
La camomilla è una pianta erbacea annuale che si ritrova un po’ ovunque nei terreni incolti, nelle zone asciutte e sassose fino a 500 m d’altitudine.
Ha un fusto eretto che arriva fino ad un’altezza di 50 cm.
Non è facile riconoscere la camomilla perché spesso si confonde con altri piccoli fiori simili. Possiamo dire che 3 sono le sue caratteristiche strutturali: i petali dei fiori al termine della fioritura sono rivolte verso il basso, il ricettacolo fiorale è conico e cavo nel suo interno e le foglie sono incise.
Per gli amanti della storia, sappiate che nel Medioevo la camomilla era ritenuta un ottimo aiuto contro la stanchezza, per le sue proprietà toniche. Si narra che anche Alessandro Magno utilizzasse la camomilla per le sue proprietà, e fu proprio lui ad introdurre questa pianta in Occidente.
La camomilla era usata, oltre che per uso medicinale, come difesa per l’orto, per dare vigore alle piante deperite o ai fiori recisi.
Durante le grandi epidemie, si usava appendere un ciuffo di camomilla sulle culle dei neonati, o bruciarla lentamente nel camino unita all’incenso, per scongiurare i rischi di peste e tubercolosi.
Conosciamo tutti le proprietà rilassanti che derivano dagli infusi di questi fiori.😊
In caso di stress, tensione nervosa o ansia la camomilla ci aiuta a rilassarci, migliorando anche la funzionalità del nostro intestino.
Anche per la decorazione e per profumare la casa in modo naturale è possibile utilizzare la camomilla.
Si possono realizzare dei bellissimi pot-pourri, raccolti in una piccola ciotola o in un sacchetto da appendere negli armadi e la cui fragranza può essere esaltata con l’aggiunta di oli essenziali.
La camomilla è altresì utilizzata in cucina per preparare degli ottimi infusi dall’effetto calmante.
Non solo….
Con la camomilla si possono aromatizzare confetture, caramelle e gelati e anche i liquori, come per esempio il vermouth e si possono preparare alcune ricette molto gustose come risotti, insalate di pesce, torte morbide per la colazione, creme dolci e biscotti
Tutti gli oli di Camomilla hanno le stesse proprietà calmanti e lenitive. Queste agiscono ad ogni livello: fisico, emotivo e spirituale.
Il colore blu profondo della Camomilla Germanica (varietà di Matricaria) armonizzano bene con il Chakra della Gola, per il quale è al tempo stesso rafforzante e lenitivo. Il suo effetto viene rinforzato dall’associazione con cristalli blu, come la Tormalina.
Usate questo tipo di profumo quando avete necessità di comunicare, di dire la verità, ma senza astio o amarezza.
La Camomilla Inglese (Anthemis nobilis) é più pallida, ha un colore blu più etereo, e anche questa armonizza con il Chakra della gola, ma su ottave più alte. Quest’olio può aiutare le persone ad esprimere le loro verità spirituali più alte, e può anche aiutare i guaritori.
Usatela con pietre preziose blu pallido (Agata Blu Filigranata o Acquamarina, per esempio).
Il blu generalmente è un colore calmante e la Camomilla può essere usata per combattere l’agitazione o la superattività di qualsiasi chakra.
Per le sue molteplici e notevoli proprietà, è una pianta molto usata nell’industria farmacologica, liquoristica, cosmetica ed erboristica.
Per l’industria cosmetica, la camomilla rappresenta un tesoro di inestimabile valore.
Grazie alla sua azione lenitiva, emolliente, protettiva e purificante la camomilla trova impiego, come principio attivo, nei prodotti cosmetici più svariati.
In particolare nelle creme per pelli delicate, molto sensibili, nelle creme che fanno da scudo contro gli agenti atmosferici, nei prodotti per pelli affette da couperose e nei prodotti specifici per la pelle dei bambini.